Extra Teatro – Senza Confini

“ExtraTeatro – Senza Confini” 

Un progetto di ECF srl

 Rassegna di Teatro Ragazzi Bilingue e in Inglese. 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. 

 

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.

“ExtraTeatro – senza confini” propone una rassegna gratuita di Teatro Ragazzi Bilingue e in Inglese presso il Teatro Don Bosco (Tuscolano) dal 13 al 20  Novembre e il Teatro Viganò (Nuovo Salario) dal 26 Novembre all’11 Dicembre. L’obiettivo è quello di poter offrire ad un pubblico di famiglie ampio ed eterogeneo, in prevalenza di minori, un progetto culturalmente ricco e multilingue, a titolo gratuito!

La proposta si articola con la messa in scena presso ogni teatro di tre spettacoli: “My name is Anne” spettacolo in inglese sulla vita di Anna Frank per ragazzi dai 12 anni; “American Ghost”, spettacolo musicale bilingue per ragazzi dai 6 agli 11 anni; “I like to sing” concerto didattico in inglese per ragazzi dai 5 ai 10 anni.

Il Progetto “ExtraTeatro – senza confini” rappresenta un’offerta culturale che stimola la creatività e la flessibilità linguistica di cui i ragazzi oggi, sempre più, necessitano per inserirsi ed integrarsi nell’odierna società multietnica.

 

 

Gli spettacoli in rassegna:

“My name is Anne” – spettacolo musicale in lingua Inglese – dai 12 anni 

Sabato 19 Novembre ore 18.30

Teatro Don Bosco (Via Publio Valerio, 63 – Zona Tuscolana)  

Sabato 26 Novembre ore 18

Teatro Viganò (Piazza A. Fradeletto, 17 – Zona Nuovo Salario) 

 

Raccontiamo una storia universale e senza tempo: per non dimenticare il dramma della Shoah, analizzare le sue conseguenze e riflettere sul nostro ruolo nella società. Uno spettacolo sull’identità culturale per abbattere insieme ogni forma di discriminazione e indifferenza.

Anne ha 13 anni quando nel 1942, durante l’occupazione nazista in Olanda, entra nel rifugio che la ospiterà ad Amsterdam insieme agli altri otto fuggiaschi di origine ebraica. Anne, alla ricerca della sua identità, si scopre non più bambina, ma giovane donna, si innamora, ma soprattutto sogna la libertà e lotta per vedere la speranza e la bellezza nonostante l’oscurità. Lo spettacolo propone una rilettura attuale della figura di Anne Frank, attraverso una trascinante carica musicale e un gioco teatrale di personaggi indimenticabili, commoventi, irriverenti, inaspettatamente comici: una testimonianza meravigliosa della forza dello spirito umano in uno dei tempi più bui della nostra storia.

 

Con Grace Ambrose, Flaminia Fegarotti, Jason Goodman, Margherita Mei.

 

“American Ghost” – spettacolo musicale bilingue – dai 6 anni

Domenica 13 Novembre ore 11

Teatro Don Bosco (Via Publio Valerio, 63 – Zona Tuscolana)

Domenica 4 Dicembre ore 16  

Teatro Viganò (Piazza A. Fradeletto, 17 – Zona Nuovo Salario) 

Un ragazzo Italiano si trasferisce con la famiglia in America per scoprire che la sua nuova stanza ha già un inquilino: un fantasma! Lo spirito, infastidito dal nuovo compagno, proverà tutti i trucchi per sbarazzarsene ma senza successo. In una buffa dinamica di coppia i due cominceranno a conoscersi, a suonare insieme e a imparare l’uno la lingua dell’altro, stringendo un’insolita amicizia che li porterà a risolvere il mistero celato dietro la storia del fantasma.

Con Jason Goodman e Andrea Trovato

 

“I like to sing” – spettacolo musicale bilingue  – dai 5 anni

Domenica 20 Novembre ore 16

Teatro Don Bosco (Via Publio Valerio, 63 – Zona Tuscolana)

Domenica 11 Dicembre ore 16  

Teatro Viganò (Piazza A. Fradeletto, 17 – Zona Nuovo Salario) 

Un concerto imperdibile, divertente e scatenato, per tornare a cantare tutti insieme e intanto… imparare l’Inglese! Con due performer madrelingua e uno Italiano, lo spettacolo si presta anche ad un pubblico internazionale e di varie provenienze culturali. Lo spettacolo offre un momento di aggregazione multiculturale di grande impatto emotivo: grazie ad un linguaggio universale come la musica, il concerto risulterà accessibile a tutti. I ragazzi sono stimolati a cantare, ballare e partecipare, rendendoli così non semplici spettatori, ma “spett-attori”. Le canzoni sono tutte originali e scritte appositamente per un pubblico giovane che compie i primi passi nell’apprendimento della nuova lingua. 

Con Jason Goodman, Nadia Rahman, Andrea Trovato

 

I teatri:

Il Teatro Don Bosco (Via Publio Valerio, 63 – 00175 Roma) è un importantissimo polo culturale nel territorio tuscolano con una sala di 450 posti: offre una programmazione cinematografica e teatrale che attira numeroso pubblico. È facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea A, fermata Giulio Agricolam o Subaugusta) e vari autobus (linea 451, 520, 558, 590).

Il teatro Viganò (piazza Antonio Fradeletto, 17 – 00139 Roma) è una bellissima struttura da 500 posti nel territorio Nuovo Salario. Ha da poco cambiato gestione e vuole rilanciare la propria attività nel quartiere grazie ad innovative proposte artistiche e culturali che possano essere d’attrazione anche per un pubblico nuovo. È facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea B, fermata Jonio), la stazione FL1 e vari autobus (linea 350, 80, 88, 90).

Entrambi i teatri sono dotati di comodi posti, ingressi e servizi per i disabili. Hanno un grande foyer e uno spazio esterno che possono permettere, se necessario, un ampio distanziamento.

 

 

Contatti e prenotazioni 

(La prenotazione è obbligatoria!)

Tel.e whatsapp 339 4936631 

Email: ecf.teatro@gmail.com

Informazioni: www.extrateatro.it

Modulo da compilare per prenotare