La Compagnia ECF TEATRO s.r.l. nasce nel 2006 dall’iniziativa di Arianna De Giorgi, regista di formazione statunitense, e Jason Goodman, attore e musicista newyorchese. I due giovani artisti decidono di collaborare con Daniela Remiddi, Direttrice Artistica del Teatro Ragazzi di Latina, autrice, regista e burattinaia, per sperimentare nuovi linguaggi teatrali e creare a Roma e nel Lazio una nuova realtà di Teatro Ragazzi di respiro internazionale. Negli spettacoli confluiscono i diversi modi di espressione e tecniche tra cinema, teatro, musica, danza e arte, richiamando anche l’interesse e la collaborazione di artisti internazionali.
Dal 2009 la Compagnia elabora il Progetto ExtraTeatro, specializzato in spettacoli e laboratori Bilingue e in Inglese per Scuole e Famiglie, che ha coinvolto e riscosso particolare interesse arrivando alla sua XII Stagione di programmazione con più di 150.000 spettatori, oltre 1.500 scuole e più di 5.000 insegnanti.
ExtraTeatro ha ricevuto il Patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune, del I, II e VII Municipio di Roma, dell’Agis Scuola per “l’importante obiettivo di contribuire all’insegnamento della lingua Inglese, ormai bagaglio culturale di tutti, soprattutto per i giovani che si stanno avviando a vivere in una società multietnica, dove relazionarsi, attraverso una lingua comune senza rinunciare alla propria, diventerà regola per il vivere civile, ma soprattutto motivo di socializzazione e integrazione.” Nel 2017 e nel 2019 è assegnataria del contributo della Regione Lazio per lo spettacolo dal vivo.
Gli spettacoli proposti hanno un diverso livello linguistico per soddisfare tutte le esigenze, da chi comincia a parlare la lingua a chi è già ad uno stadio avanzato: Bilingue per le Scuole dell’Infanzia e Primarie (4-8 e 6-11 anni) in cui un attore madrelingua Inglese e un attore Italiano condividono la scena per adattarsi ai diversi gradi di comprensione e facilitare la fruizione dello spettacolo; in Inglese per le Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado (12-18 anni) con tre livelli linguistici “Elementary, Intermediate e Advanced” e con tutti attori di madrelingua Inglese.
La forza del Progetto nasce dalla capacità di unire la tradizione figurativa ad un teatro internazionale dove la grande protagonista, oltre alla componente linguistica, è la musica: gli spettacoli sono tutti cantati e suonati dal vivo con la presenza sul palco di vari strumenti che possano catturare l’attenzione e la curiosità degli spettatori (chitarre acustiche ed elettriche, strumenti a fiato e percussioni). Molto presenti sono, inoltre, elementi di Teatro di Figura che arricchiscono e trasformano l’immaginario dei ragazzi e aggiungono un’importate supporto di educazione all’immagine con la forza di raggiungere un livello di comunicazione completo, ludico e creativo.Per avvicinare il pubblico ai linguaggi artistici utilizzati, il Progetto ExtraTeatro fornisce un ricco materiale di studio e di approfondimento da utilizzare prima e dopo l’esperienza teatrale (CD musicali, Activity Book, Materiale Didattico e Percorso Tematico) e prevede, inoltre, Laboratori musicali in Inglese e Laboratori di Teatro di Figura. Gli spettacoli vanno in scena in vari Teatri di Roma, Latina e del Lazio con particolare attenzione alle zone disagiate delle periferie romane grazie al progetto Teatro a KM 0: a Roma al Teatro Vascello, Teatro Quirino, alla Sala Umberto e al Teatro Italia, al Teatro Vittoria, al Teatro Don Bosco, alla Sala Vignoli, al Teatro Belli, al Teatro San Guanella, al Teatro Marconi e al Teatro Euclide dove si sono convogliate scuole da tutto il Lazio, e a Latina al Teatro A. Cafaro e Ponchielli interessando scuole di tutta la Provincia di Latina e di Frosinone.
Produzioni 2008-2019
Spettacoli Musicali Bilingue per le Scuole Materne e Primarie: The GingerBread Man (2018), American Ghost (2017), SpaceCrazy (2014), My Monster Friend (2013), Vagabond$ (2012), Magic Songs (2010).
Spettacoli Musicali in Lingua Inglese per le Scuole Secondarie: My Name is Anne (2019), Cyber Kids (2018), Bully Town (2015), Sherlock Holmes (2012), The Phantom of the Opera (2012), Romeo&Juliet4ever (2011), I Rock – The American dream (2009).
Spettacoli Musicali in Italiano: Favole classiche e originali – Teatro di Figura e d’Attore: Il gatto con gli stivali (2012), Favola in musica – Pierino e il lupo (2011), La Principessa e il Ranocchio (2010), Il Fantasma di Canterville (2008), L’Anno che verrà (2008).
Nel 2020/2021, per far fronte all’emergenza sopraggiunta, in linea con la nostra attività culturale e teatrale e con il nostro pubblico di riferimento, abbiamo elaborato ExtraTeatro Online. Il nuovo Format prevede attività formative, suddivise per fasce d’età e livello linguistico (dalla Scuola dell’Infanzia alle Superiori), e articolate in: serie web, spettacoli in streaming, video didattici, incontri con gli attori e laboratori tematici.
L’esperienza è facilmente fruibile sia in classe che a casa, garantendo così continuità nel particolare periodo che stiamo vivendo.
Le produzioni di ExtraTeatro Online includono:
La nuova proposta ha ricevuto il consenso delle Scuole che hanno partecipato numerose in tutto il territorio nazionale e delle Istituzioni: ExtraTeatro OnLine ha coinvolto 120 scuole e 9.000 studenti, ha vinto il Bando del Comune di Roma e il Bando di Digitalizzazione della Regione Lazio.
“Bellissimo, coinvolgente, ben strutturato e fruibile per i bambini. Fantastica scenografia e belle le musiche!!” – Insegnante IC Via Corinaldo
“Missione compiuta!! Complimenti! Bambini divertiti, viva il teatro, viva la musica, viva la scuola! – Insegnante dell’ IC Castelverde
“Eccezionale! Coinvolgente e allegro” – Insegnante dell’IC Santi
“Complimenti! Siete riusciti a coinvolgere tutti i nostri alunni con professionalità e allegria. Grazie! – Insegnante dell’IC Parco della Vittoria
“E’ stato lo spettacolo più bello del mondo, mi ha fatto ridere ed era astronomico!” – “Per me è stato un giorno bellissimo, mi ricorderò per sempre questo spettacolo” – Ragazzi dell’ IC Piazza Capri
“…. Questi piccoli musical, forti dei successi con le scuole e dei professionisti che vi lavorano, sono cantati e suonati dal vivo da artisti veramente competenti e capaci di coinvolgere il pubblico in sala in modo accattivante. I piccoli ne escono entusiasti, giocando a ripetere qualche nuovo termine e provando un piacevole stimolo a scoprire ancora di più l’Inglese, ottimo mezzo per inserirsi nella moderna globalità e comprendere una società multietnica quale è quella attuale. ExtraTeatro offre così esperienze culturali ben integrate in momenti ludici e di sicuro impatto emotivo. ..My Monster Friend ne emerge come un singolare, brillante play interessante a più livelli, commovente, energico, ben congegnato, condotto con singolare sapienza e, nel suo genere, tecnicamente impeccabile.” – Oltrecultura, M. R. Pisanu
“Super!divertente, coinvolgente e anche educativo!!! Prima my monster friend, poi magic songs…bravi bravi e bravi! What’s next???” – Una mamma
“Creating future fans for live theatre” “Lo spettacolo crea futuri amanti del teatro” – New York Theater Now
“The most delightful two shows we have ever seen… clever, funny, warm-hearted” “I due spettacoli più deliziosi che abbia mai visto… intelligenti, divertenti, emozionanti” – Nina Teicholz
“… So bursting with energy, totally committed and clearly very talented” “…Pieni di energia, coinvolgenti e ovviamente molto talentuosi – Fringe Reviews
Daniela Remiddi: autrice di teatro per ragazzi, regista e burattinaia.
È socia fondatrice de l’Opera dei burattini “La Scatola”, prima, e della Nuova Opera dei Burattini, dopo,. dal 1973 al 2000 con la d.a. di Maria Signorelli. Collabora con il Teatro di Roma, con la New York University, cura la direzione artistica del Festival internazionale del teatro di figura “Oltre l’attore” in collaborazione con la Provincia di Roma. Dal 1990 al 2000 dirige il Teatro Verde di Roma, si occupa della realizzazione di tutti i burattini, cura le scene e i costumi in collaborazione con vari artisti. Nel 1993 inizia a svolgere attività didattico-laboratoriale presso la Facoltà di Pedagogia dell’Università La Sapienza di Roma sull’uso del Teatro di Figura nella scuola. Nel 1997 fonda “Il Teatro Ragazzi di Latina” di cui assume la direzione artistica: cura la Stagione del Teatro ragazzi presso il Teatro A. Cafaro di Latina, instaura un rapporto di collaborazione con il Conservatorio di Musica per l’educazione all’ascolto e prosegue nell’allestimento di spettacoli teatrali. Nel 1995 fonda ECF Teatro per espandere le esperienze acquisite e radicarsi partendo da Roma nelle scuole di tutto il Lazio. Nel 2003 dona la sua ricca collezione di burattini, scene e costumi al Comune di Latina che istituisce il Museoteatrolaboratorio.
Arianna De Giorgi: regista diplomata con lode in regia cinematografica presso la New York University, si dedica al cinema e realizza diversi cortometraggi vincitori di molti premi in Italia. Nel 2006 gira “The Eternal City” film indipendente in lingua Inglese, che gira molti festival negli Stati Uniti ed ottiene ottime recensioni dalla critica internazionale. Dal 2008 è autrice di spettacoli in lingua Inglese e bilingui sviluppando tecniche miste di cinema, teatro e musica.
Jason Goodman: musicista e attore statunitense si diploma in cinema alla New York University, e si dedica alla realizzazione di film indipendenti in cui ricopre tutti i ruoli creativi. Trasferitosi in Italia lavora come attore e musicista in tutte le produzioni della compagnia arricchendole di un’ironia mai scontata.
Alessia Sorbello: attrice e organizzatrice. Diplomata presso la Musical Theatre Academy e L’Accademia D’Arte Drammatica del Teatro Stabile di Catania diretta dal Maestro Lamberto Puggelli, si forma a contatto con artisti come F. Soleri, G. Enria, P.Valerio, M. Flasch, M. Dioume, J. P. Denizon, E. Benesz, V. Pirrotta. Organizza spettacoli, festival e stages teatrali tra cui negli ultimi anni: VII e VIII edizione del “ Festival dell’Incanto” (Regione Piemonte), VII e VIII edizione “Stage Teatro al Castello” (Regione Piemonte).
Note legali
In ottemperanza alla Legge 124 del 2017 in materia di trasparenza per gli enti privati profit e non profit si pubblicano i dati relativi alle sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici ricevuti dagli enti pubblici in riferimento.
Bando della Regione Lazio per lo spettacolo dal vivo 2019 per il progetto “ExtraTeatro – Teatro Musicale Bilingue”- Regione Lazio – Importo assegnato € 29.753,00 – Importo erogato € 28.562,88 il 08 Luglio 2020
Contributo del Comune di Roma per i programmi condizionati dall’emergenza epidemiologica COVID-19 Comparto Cultura 2020 per il progetto digitale “ExtraTeatro OnLine” – Comune di Roma- Importo assegnato € 20.000,00 – Importo erogato € 16.320,00 il 29 Dicembre 2020 (acconto) e € 2.880,00 il 3 Agosto 2021 (saldo)
Contributo Fondo emergenza spettacolo dal vivo – Extra FUS 2020 (seconda parte) Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Importo assegnato € 10.000,00 – Importo erogato: € 9.998,00 il 28 Aprile 2021
Contributo Fondo emergenza spettacolo dal vivo – Extra FUS 2020 (terza parte) Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Importo assegnato € 10.000,00 – Importo erogato: € 9.998,00 il 4 Agosto 2021
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo Regionale del Lazio
Codice Progetto – CUP F88E21000090007
Titolo del Progetto agevolato: ExtraTeatro Online
In linea con la nostra attività culturale e teatrale (spettacoli e laboratori bilingue e in inglese) e con il nostro pubblico di riferimento (le scuole di ogni ordine e grado), abbiamo elaborato ExtraTeatro Online: contenuti video bilingue e in inglese per creare un valido e coinvolgente supporto alla didattica.
L’esperienza è facilmente fruibile sia in classe che a casa, garantendo così continuità nel particolare periodo che stiamo vivendo.
Ogni video è supportato da un activity book digitale con esercizi linguistici e i testi delle canzoni.
ExtraTeatro OnLine porta l’esperienza teatrale a Scuola in un percorso completo e creativo che accompagna l’apprendimento degli alunni da Novembre ad Aprile.
Il Progetto di Digitalizzazione di ExtraTeatro ruota intorno alla possibilità di creare e offrire alle scuole prodotti video altamente qualitativi. Per questa ragione la proposta si articola in tre soluzioni tecnologiche di supporto alla Compagnia:
I materiali digitalizzati verranno condivisi attraverso un canale Youtube dedicato e attraverso una pagina privata all’interno del sito www.extrateatro.it. Gli utenti, attraverso un link specifico, potranno collegarsi ai contenuti acquistati senza bisogno di scaricare file che potrebbero occupare ed intasare la memoria dei loro dispositivi rendendo più complessa la fruizione dei contenuti. L’utilizzo di canali digitali di semplice accesso e condivisione ci permetterà di raggiungere anche gli utenti meno abituati all’esperienza digitale.
Il nostro obiettivo è di semplificare al massimo la condivisione dei contenuti per raggiungere la partecipazione maggiore possibile, per un progetto che sia al passo con i tempi, ma che mantenga il principio di inclusione a cui tanto teniamo.
La trasformazione degli spettacoli in appuntamenti video nasce dall’esigenza di rendere i contenuti più facilmente condivisibili e utilizzabili all’interno del percorso didattico che acquisisce, così, un importantissimo strumento di continuità: gli alunni possono infatti usufruire dei video dello spettacolo sia Scuola (grazie alla LIM o a supporti più semplici come i Tablet) che a Casa (nel caso di quarantena anche parziale dell’Istituto scolastico).
Tale versatilità ha permesso di contrastare il periodo di grande incertezza che stiamo vivendo, creando una proposta artistica, culturale e didattica che garantisce continuità grazie ad un supporto tecnologico al passo con i tempi.